Modulo "Tutela delle acque sotterranee" (STE0060)
Docente:
Il corso di riferimento è stato eliminato dall'elenco dei corsi.
Informazioni riguardanti questo insegnamento le puoi trovare nello Storico degli insegnamenti
Informazioni riguardanti questo insegnamento le puoi trovare nello Storico degli insegnamenti
Anno:
Corso di studi:
MATERIALE DIDATTICO
AA 2023/2024
Dispense
- 10. orto botanico
- 3. consumi idrici
- 4. fattori di rischio
- 6. indici.
- 1. scopo e struttura del corso
- 10. assetto idrogeologico Piemonte
- 11. idrogeochimica
- 12.ciclo e bilancio idrologico
- 13. vulnerabilità acquiferi
- 14. CLIMATE CHANGE E ACQUE SOTTERRANEE
- 2. introduzione acque sotterranee
- 5. TIPOLOGIA ACQUA SOTTOSUOLO
- 7. tipo e grado permeabilità
- 7. tipo e grado permeabilità ESEMPI
- 8. tipi di ACQUIFERO GRADO CONFINAMENTO
- 9. L.P. _ LIVELLO FREATICO _ CARTE PIEZOMETRICHE
Esercitazioni
- ES. 01 Sy, Sr, n
- ES. 02 tipologie acquifero n.1
- ES. 03 tipologie acquifero n.2
- ES. 10 Carta piezometrica pressi di un lago
- ES. 11 interpretazione carta piezometrica
- ES. 12 idrochimica
- ES. 13 Carta cond. elettr.
- ES. 14 GOD
- ES. 15 Drastic
- ES. 16 TOT
- ES. 4 tipologie acquifero n.3
- ES. 5 carico idraulico in tre pz vicini
- ES. 6 carico idraulico
- ES. 7 piezometria
- ES. 8 carta piezometrica ipotetica
- ES. 9 carta piezometrica di un acquifero confinato
- esercitazioni 1-4 DE LUCA
AA 2022/2023
Dispense
- 13. climate change
- 1. scopo e struttura del corso
- 10. idrogeochimica
- 11 assetto idrogeologico Piemonte
- 12. orto botanico
- 2A. introduzione acque sotterranee
- 2B. IAH PHOTO CONTEST 2022
- 3. consumi idrici
- 4. fattori di rischio
- 5A ciclo e bilancio idrologico parte 1
- 5B valutazione termini del bilancio parte 2
- 6. TIPOLOGIA ACQUA SOTTOSUOLO
- 7A. tipo e grado permeabilità
- 7B. tipo e grado permeabilità ESEMPI
- 8. tipi di ACQUIFERo GRADO CONFINAMENTO
- 9. L.P. _ LIVELLO FREATICO _ CARTE PIEZOMETRICHE bis
Esercitazioni
- 0 ESERCITAZIONI DELUCA 1-4
- ES. 01 ciclo acqua
- ES. 02 precipitazioni
- ES. 03 topoieti
- ES. 04 LAMA D'ACQUA
- ES. 05 Turc +pe +ie
- ES. 06 BACINO IDROGRAFICO E BACINO IDROGEOLOGICO
- ES. 07 tipologie acquifero n.1
- ES. 08 tipologie acquifero n.2
- ES. 09 tipologie acquifero n.3
- ES. 10 carico idraulico in tre pz vicini
- ES. 11 carico idraulico
- ES. 12 piezometria
- ES. 13 carta piezometrica ipotetica
- ES. 14 carta piezometrica di un acquifero confinato
- ES. 15 Carta piezometrica pressi di un lago
- ES. 16 interpretazione carta piezometrica
- ES. 17 idrochimica
- ES. 18 Carta cond. elettr.
AA 2020/2021
Dispense
- 01. scopo e struttura del corso 20-21
- 02. introduzione acque sotterranee
- 03. consumi idrici
- 04. fattori di rischio
- 05a. ciclo acqua e bilancio idrologico
- 05b. valutazione termini del bilancio
- 06 Rapporti acqua dolce-salata in acquiferi costieri
- 07. tipologia acque nel sottosuolo
- 08. indici
- 09. tipo e grado permeabilità
- 10. tipi di acquifero e grado di confinamento
- 11. carico idraulico
- 12. carte piezometriche
- 13. assetto idrogeologico del Piemonte
- 14. Idrogeochimica
- 15 La contaminazione delle acque sotterranee v
- 16 Siti Contaminati- Normativa e procedure
- 17. acque sotterranee e cambiamento climatico
- 18 Analisi di Rischio
- 19 TECNICHE DI INDAGINE siti contaminati
Esercitazioni
- 16 Esercitazione AdR1
- 16 Esercitazione AdR2
- ES. 01 bilancio annuale di un bacino
- ES. 02 Turc
- ES. 03 precipitazioni
- ES. 04 Sy, Sr, n
- ES. 05 tipo e grado permeabilità
- ES. 06 tipologie acquifero n.1
- ES. 07 tipologie acquifero n.2
- ES. 08 tipologie acquifero n.3
- ES. 09 carico idraulico in tre pz vicini
- ES. 10 carico idraulico
- ES. 11 piezometria
- ES. 12 carta piezometrica ipotetica
- ES. 13 interpretazione carta piezometrica
- ES. 14 idrochimica
- ES. 15 Carta cond. elettr.
- ES. articoli di idrogeologia Piemonte
- ES. ARTICOLI ITALIA E MONDO
- ESERCITAZIONE SU LAVORI DI IDROGEOLOGIA