Tesi e laurea
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una Tesi di Laurea Magistrale individuale, nella quale verranno valutate le capacità del/la Laureando/a di operare in modo autonomo nell'ambito di un progetto di ricerca specifico e di esporre e discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati del progetto su una tematica di natura preferibilmente sperimentale (o, in via del tutto eccezionale, anche teorica).
La Tesi di Laurea Magistrale consta di un elaborato scritto, sviluppato nell'ambito di una o più delle particolari discipline che contraddistinguono il corso di studi. La Tesi di Laurea Magistrale sarà preparata sotto la specifica supervisione di un docente Relatore di Tesi, facente parte del CCS, e valutata nel corso di uno specifico esame finale da un'apposita commissione, nominata in accordo con i regolamenti di Ateneo.
La Tesi di Laurea Magistrale individuale dovrà essere presentata e discussa dal/la candidato/a di fronte ad idonea Commissione del Corso di Laurea Magistrale, in occasione di apposita 'Sessione di Laurea Magistrale', fissata secondo calendario prestabilito.
Al termine della presentazione, della durata di 15/20 minuti circa (a seconda delle circostanze), il Contro-Relatore di Tesi -preliminarmente nominato - procede a discuterne il contenuto con il/la candidato/a; in seguito, la discussione verrà estesa anche a tutti gli altri membri della Commissione di Laurea.
Una volta terminata la discussione, la Commissione di Laurea Magistrale si riunisce per deliberare ed attribuire un punteggio all'elaborato di Tesi. Quest'ultimo è basato sulla qualità e quantità del lavoro svolto dal candidato in ambito di Tesi, della maturata autonomia gestionale e della qualità presentazione effettuata, una volta sentiti il Relatore, gli eventuali Co-Relatori e chiesto il parere del Contro-Relatore.
Tale punteggio (fino ad un massimo di 8 punti), sommato alla media pesata su base 110 del/la candidato/a, contribuisce a stabilire il voto dell'Esame finale del Corso di Laurea Magistrale in Monitoraggio Ambientale, Tutela e Ripristino (MATeR; LM-75').
Per la richiesta di attribuzione della lode è necessario: 1) la richiesta del relatore; 2) una valutazione massima della prova finale (8 punti) e 3) il possesso di un minimo di 2 lodi nei voti di esame o una media totale (media esami + punteggio tesi) uguale o superiore a 115/110.
Il voto dell'Esame finale viene ufficialmente comunicato al/la candidato/a nel corso di idonea proclamazione, da tenersi al termine della 'Sessione di Laurea Magistrale'.
La domanda di laurea deve essere presentata esclusivamente con modalità on line, accedendo con le proprie credenziali a myunito e andando su prova finale > domanda conseguimento titolo
(la procedura è gestita dalla segreteria studenti, per qualsiasi problema rivolgersi ai colleghi e non ai manager didattici).
Dalla sessione autunnale 2023/2024 cambia la procedura di presentazione della domanda.
Dopo aver contattato il/la docente relatore/ice per verificare la sua disponibilità a seguirti nella stesura della tesi di laurea, è FONDAMENTALE seguire le istruzioni per la presentazione della domanda di laurea che sono consultabili alla pagina Esame di laurea del sito della Scuola di Scienze della Natura e nella sezione esame di laurea del portale d'Ateneo.
Gli/le studenti iscritti/e a cicli unici anteriori al DM 509/99 non possono presentare la domanda di laurea online; devono inviare una richiesta alla Segreteria Studenti tramite ticket su Helpdesk studenti
Per informazioni contatta la Segreteria Studenti su Helpdesk studenti
Sessione straordinaria a.a. 2023/2024
Aprile 2025
1. Laureando/a richiede la presa in carico al relatore indicando il titolo di tesi: entro il 24 gennaio 2025
2. Relatore/rice accetta il laureando/a e ove necessario riformula titolo: dal 19 novembre 2024 al 18 febbraio 2025
3. Laureando/a presenta domanda di laurea online: dal 03 febbraio al 20 febbraio 2025
4. Laureando/a effettua il pagamento della tassa di laurea entro la scadenza di cui al punto 3, utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA. Non è necessario caricare la ricevuta di pagamento sulla procedura online, ma conserva la ricevuta che potrebbe essere richiesta per eventuali verifiche.
5. Caricamento della Tesi on line: dal 4 febbraio 2025 al 21 marzo 2025.
6. Il relatore approva l'elaborato di tesi: dal 5 febbraio 2025 al 30 marzo 2025.
7. Discussione tesi/date di laurea: 2 aprile 2025 alle ore 14.00 in aula VALLAURI
Tutte le attività a libretto, incluso il Tirocinio (NO la voce "prova finale") devono essere registrati:
- per studenti in corso: 20 febbraio 2025
- per studenti fuori corso: 20 febbraio 2025
Sessione di laurea estiva dell'a.a. 2024/2025
1. Laureando/a richiede presa in carico al relatore indicando titolo tesi: entro il 9 giugno 2025
2. Relatore/rice prende in carico e ove necessario riformula titolo: entro il 13 giugno 2025
3. Laureando/a presenta domanda di laurea online: dal 19 maggio al 13 giugno 2025
4. Laureando/a effettua il pagamento della tassa di laurea entro la scadenza di cui al punto 3, utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA. Non è necessario caricare la ricevuta di pagamento sulla procedura online, ma conserva la ricevuta che potrebbe essere richiesta per eventuali verifiche.
5. Caricamento della Tesi on line: dal 20 maggio al 29 giugno 2025.
6. Il relatore di tesi approva l'elaborato di tesi: dal 21 maggio 2025 al 7 luglio 2025.
7. Discussione tesi/date di laurea:
IMPORTANTE:
Tutte le attività a libretto, incluso il Tirocinio/altre attività (NO la voce "prova finale") devono essere registrati ENTRO il 10 LUGLIO 2025
Devono essere consegnati al Manager didattico entro 10 luglio 2025 il riassunto via email e la copia cartecea della tesi.
Sessione di laurea autunnale dell'a.a. 2024/2025
1. Laureando/a richiede presa in carico al relatore indicando titolo tesi: entro il 22 settembre 2025
2. Relatore/rice prende in carico e ove necessario riformula titolo: entro il 26 settembre 2025
3. Laureando/a presenta domanda di laurea online: dall'8 settembre al 26 settembre 2025
4. Laureando/a effettua il pagamento della tassa di laurea entro la scadenza di cui al punto 3, utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA. Non è necessario caricare la ricevuta di pagamento sulla procedura online, ma conserva la ricevuta che potrebbe essere richiesta per eventuali verifiche.
5. Caricamento della Tesi on line: dal 9 settembre al 10 ottobre 2025.
6. Il relatore di tesi approva l'elaborato di tesi: dal 10 settembre 2025 al 18 ottobre 2025.
7. Discussione tesi/date di laurea:
IMPORTANTE:
Tutte le attività a libretto, incluso il Tirocinio/altre attività (NO la voce "prova finale") devono essere registrati ENTRO il 26 SETTEMBRE 2025.
Devono essere consegnati al Manager didattico entro 19 ottobre 2025 il riassunto via email e la copia cartecea della tesi.
Sessione di laurea straordinaria dell'a.a. 2024/2025
Aprile 2026
1. Laureando/a richiede la presa in carico al relatore indicando titolo tesi: entro il 15 febbraio 2026
2. Relatore/rice prende in carico e ove necessario riformula titolo: dal 2 febbraio 2026 al 20 febbraio 2026
3. Laureando/a presenta domanda di laurea online: dal 2 febbraio al 20 febbraio 2026
4. Laureando/a effettua il pagamento della tassa di laurea entro la scadenza di cui al punto 3, utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA. Non è necessario caricare la ricevuta di pagamento sulla procedura online, ma conserva la ricevuta che potrebbe essere richiesta per eventuali verifiche.
5. Caricamento della Tesi on line: dal 3 febbraio 2026 al 30 marzo 2026.
6. Il relatore approva l'elaborato di tesi: dal 4 febbraio 2026 al 7 aprile 2026.
7. Discussione tesi/date di laurea:
IMPORTANTE:
Tutte le attività a libretto, incluso il Tirocinio/altre attività (NO la voce "prova finale") devono essere registrati ENTRO il 20 FEBBRAIO 2026
Devono essere consegnati al Manager didattico entro 9 aprile 2026 il riassunto via email e la copia cartecea della tesi.
10 giorni prima della data della sessione è necessario:
- consegnare la tesi (la copia per il controrelatore) al manager didattico, Rossana Petean, Via Valperga Caluso n. 35 primo piano.
- inviare il riassunto via e-mail a rossana.petean@unito.it, unitamente a copia della dissertazione scritta, indicante il titolo della tesi (caricata come allegato sulla procedura MyUnito).
I riassunti (di una pagina) dovranno contenere una breve sintesi del lavoro di tesi, controllata dal relatore, e avranno, per uniformità di stile, l'ntestazione indicata.
Il frontespizio (o prima pagina) della tesi cartacea dovrà essere impostata come dal documento frontespizio.
Chi ha presentato domanda di laurea e intende rinunciare alla sessione devono obbligatoriamente presentare la richiesta di rinuncia.
- Entro il termine di scadenza della presentazione della domanda di laurea, la domanda può essere annullata on line.
- Dopo il termine di scadenza della presentazione della domanda di laurea, è necessario inviare un ticket alla segreteria studenti. Helpdesk studenti
Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea NON è automaticamente iscritta/o alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta.
Il versamento della tassa di laurea non deve essere ripetuto.
Le pergamene vengono stampate all’incirca 4 mesi dopo la seduta di laurea.
Per il ritiro della pergamena inviare un ticket alla segreteria studenti su Helpdesk studenti per verificarne la disponibilità e poi prendere appuntamento tramite l’agenda on line.
Oltre al certificato di laurea, il/la laureato/a può chiedere il "diploma supplement", documento integrativo del titolo di studio ufficiale rilasciato gratuitamente dall'Ateneo, previa richiesta: consulta la sezione diploma supplement del sito di Ateneo.
consultare al seguente link: https://www.monitoraggioambientale.unito.it/do/tesi.pl/Search