Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Rischio geologico-ambientale e tutela delle acque sotterranee (annuale)

Oggetto:

Environmental-geological risk and groundwater protection

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STE0060
Docenti
Domenico Antonio De Luca (Titolare del corso)
Prof. Luciano Masciocco (Titolare del corso)
Manuela Lasagna (Titolare del corso)
Corso di studi
[2102M21] MONITORAGGIO AMBIENTALE, TUTELA E RIPRISTINO
Anno
1° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
GEO/05 - geologia applicata
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Il modulo di Rischio geologico-ambientale è tenuto al primo semestre nel primo anno del corso di Laurea Magistrale “Monitoraggio Ambientale, Tutela e Ripristino”, per cui i prerequisiti corrispondono a quelli in ingresso ai corsi di laurea magistrale della classe “LM-75 – Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio”.
Modulo Tutela acque sotterranee: Le conoscenze di base fondamentali nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche. Conoscenza di concetti di base della geologia.
The module is taught in the first semester in the first year of the Master's degree “Environmental Monitoring, Protection and Restoration”. The prerequisites correspond to the input to the degree courses of the Class “LM-75 - Sciences and Technologies for the Environment and Territory”.
The module needs Basic knowledge of chemical, physical and mathematical disciplines. Knowledge of the key concepts of geology.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire un'approfondita preparazione culturale nell'analisi sistemica dell'ambiente naturale.

Modulo di Rischio geologico-ambientale

Il modulo di Rischio geologico-ambientale fornisce strumenti teorico-pratici per la valutazione e la mitigazione del rischio ambientale, facendo riferimento alla normativa ad esso relativa.
In particolare per quanto riguarda il rischio geologico si tratterà la pericolosità geologica nei confronti dell'uomo e delle sue attività.
Il modulo concorre al conseguimento di obiettivi formativi qualificanti quali la capacità di analisi dei processi geologico ambientali, con particolare riguardo a:
- prevenzione del dissesto geoidrologico;
- corretta pianificazione territoriale;
- mitigazione del rischio geomorfologico.

Modulo di Tutela delle acque sotterranee

Il modulo Tutela delle acque sotterranee ha come obbiettivi:
- acquisizione di competenze di base e del “linguaggio” idrogeologico.
- acquisizione delle capacità di comprendere l’assetto idrogeologico di un area e lo stato di salute delle risorse idriche sotterranee.
- conoscenza dei principali metodi per la caratterizzazione, il monitoraggio e protezione degli acquiferi.

 

This course shares the general goal of providing a detailed knowledge of the systemic analysis of the natural environment.

Environmental-geological risk module

The Environmental-geological risk module provides theoretical and practical tools for assessment and mitigation of environmental risk, referring to the legislation relating to it. In particular with regard to the geological risk, the geological hazard towards man and his activities will be treated.
The module contributes to the achievement of qualifying training objectives such as the ability to analyze environmental geological processes, with particular regard to:
- prevention of geo-hydrological instability;
- correct territorial planning;
- geomorphological risk mitigation.

Groundwater protection Module

The module Groundwater protection is intended to provide basic hydrogeological knowledge and hydrogeological "language". More specifically, it aims at furnishing: knowledge for the identification of hydrogeological assessment and groundwater qualitative and quantitative status; knowledge of the main methods for groundwater characterization, monitoring and protection.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Modulo di Rischio geologico-ambientale

Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere il concetto di rischio geologico ambientale e dei suoi fattori: pericolosità, vulnerabilità del bene esposto e valore del bene esposto;
- conoscere le principali cause e i meccanismi dei fenomeni geologici pericolosi, sia endogeni (terremoti, eruzioni vulcaniche) sia esogeni (piogge intense, erosione accelerata, inondazioni, frane);
- conoscere le principali norme che regolano la difesa dell'uomo dai rischi geologici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Grazie all’utilizzo di specifiche metodologie sperimentate nelle esercitazioni, lo studente saprà:
- valutare la pericolosità geologica in alcuni ambiti (micro-zonazione sismica, valutazione delle portate di massima piena, verifiche idrauliche, suscettibilità del territorio alle frane,…), partendo dall'analisi dei fattori che la caratterizzano e secondo le metodologie più utilizzate;
- impostare uno studio ambientale relativamente al comparto: rischio geologico ambientale.

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito strumenti teorici e pratici per formulare autonomamente un giudizio sulla pericolosità geologico-ambientale in diversi contesti geologici.

Abilità comunicative

Lo studente saprà  utilizzare il linguaggio tecnico relativo alla valutazione del rischio geologico-ambientale, nonché coordinarsi con le diverse figure professionali che lavorano nello stesso settore tecnico-scientifico.

Capacità di apprendimento

Alla fine di questo insegnamento lo studente avrà le capacità di approfondire autonomamente lo studio dei fenomeni geologico-ambientali e delle metodologie per una valutazione critica della loro pericolosità.

Modulo Tutela delle acque sotterranee

Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:
- avere presente il ruolo e l’importanza delle acque sotterranee per l’uomo e l’ambiente.
- conoscere le principali caratteristiche idrogeologiche di rocce e terreni.
- conoscere le principali metodologie della idrogeologia;
- conoscere componenti del bilancio idrico;
- conoscere i fattori da cui dipendono le caratteristiche idrochimiche delle falde idriche;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:
- utilizzare una terminologia appropriata nel campo della idrogeologia;
- comprendere il modello idrogeologico concettuale di un’area;
- comprendere se la qualità e quantità delle acque sotterranee è stata compromessa
- conoscere i principali metodi per la caratterizzazione e la protezione delle risorse idriche sotterranee.

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà formulare un giudizio:
- sull’importanza e il ruolo delle risorse idriche sotterranee a scala locale e regionale;
- sulla qualità delle acque sotterranee.
- sulla possibile interferenza tra attività antropiche e risorse idriche sotterranee

Abilità comunicative

Lo studente saprà utilizzare il linguaggio tecnico relativo all’ idrogeologia , nonché coordinarsi con le diverse figure professionali che lavorano nello stesso settore tecnico-scientifico.

Capacità di apprendimento

Alla fine di questo insegnamento lo studente avrà la capacità di comprendere e approfondire autonomamente il quadro generale delle risorse idriche di un territorio.

Environmental-geological risk module

Knowledge and understanding capacity

At the end of this course the student will have to:
- know the concept of environmental geological and technological) risk and its factors: hazard, vulnerability of the exposed good and value of the exposed good;
- know the main causes and mechanisms of hazardous geological phenomena, be they endogenous (earthquakes, volcanic eruptions) or exogenous (intense rainfall, accelerated erosion, floods, landslides);
- know the main rules that regulate human defense against geological risks.

Capacity of applying knowledge and understanding

Thanks to the specific methodologies acquired through exercises, the student will be able to:
- assessing the geological hazard in some areas (seismic micro-zonation, peak flow rates assessment , open channel flow computations, landslides susceptibility, ...), starting from the analysis of the factors that characterize it and according to the most used methodologies;
- set up an environmental study relative to the sector: environmental geological risk.

Judge independence

At the end of the course, the student will acquire theoretical-practical tools in order to formulate an independent opinion on the geological-environmental hazard in different geological contexts.

Communicative abilities

The student will be able to use the technical language in relation to the assessment of the environmental-geological risk, as well as coordinate with the several professional figures working in the same scientific -technical sector.

Learning ability

At the end of the course, the student will have the ability of independently advance the study of both the environmental-geologic phenomena and the methodologies for a critical evaluation of their hazard.

Groundwater protection Module

Knowledge and understanding capacity

The student will be able to understand issues related to:
- Role and importance of groundwater for humans and environment;
- Main hydrogeological features of rocks and soil;
- Main methods in hydrogeology;
- Components of the water budget;
- Hydrochemical characteristics of the groundwater

Capacity of applying knowledge and understanding

Ability of using appropriate terminology in the field of hydrogeology; understanding the hydrogeological conceptual model of an area; understanding if groundwater quality and quantity is compromised; Knowing the main methodologies for groundwater assessment and protection.

Making judgements

Ability of critically evaluating the importance and role of groundwater resources at a local and regional scale, the groundwater quality and the possible interferences between anthropic activities and groundwater.

Communication skills

Ability of expressing the main points of the topics discussed during the course and coordinating with the various profession figures that work in the same technical–scientific sector.

Learning ability

At the end of this course, the student will acquire different skills needed for the hydrogeological study of an area, independent analysis, critical evaluation of the used techniques.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Modulo di Rischio geologico-ambientale

La metodologia didattica del modulo di Rischio geologico-ambientale consiste in:
lezioni frontali: n. 36 ore,
esercitazioni in aula: n. 19 ore,
escursioni: n. 6 ore

upload_unnamed_12.jpg Didattica alternativa - Modulo di Rischio geologico-ambientale: Le lezioni frontali verranno sostituite da slide commentate e verifiche di comprensione a distanza. Le esercitazioni verranno svolte in presenza.

Modulo di Tutela delle acque sotterranee

Il modulo di Tutela delle acque sotterranee comprende:
lezioni frontali: n. 40 ore,
esercitazioni: n. 16 ore.

Environmental-geological risk module

The didactic methodology of the Environmental-geological risk module consists of:
frontal lessons: n. 36 hours;
exercises in classroom: n. 19 hours;
field: n. 6 hours.

upload_unnamed_14.jpg Alternative teaching - Environmental geological risk module: The lectures will be replaced by commented slides and distance comprehension tests. The exercises will be carried out in person. 

Groundwater protection Module

The didactic methodology of the Groundwater protection module consists of:
lectures: n. 40 hours
exercises: n. 16 hours

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modulo di Rischio geologico-ambientale

L'esame del modulo di Rischio geologico-ambientale è suddiviso in due prove:

1. prova scritta per l'ammissione alla prova orale: risoluzione di un esercizio sulla base di quelli svolti durante l'insegnamento, al fine di accertare la capacità dello studente di risolvere problemi quantitativi nel campo della geologia ambientale (calcolo della curva di probabilità pluviometrica, valutazione dell'erosione potenziale, valutazione delle portate di massima piena dei corsi d'acqua, verifiche idrauliche, stabilità dei versanti etc.);

2. prova orale sui contenuti dell'insegnamento: tale prova è volta ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente riguardo al rischio geologico-ambientale e alla sua mitigazione; è volta altresì ad accertare la conoscenza della principale normativa di settore.

Poiché quella scritta è una prova di ammissione con una soluzione numerica, il voto finale viene determinato unicamente sulla base della prova orale. La prova scritta si ritiene superata allorquando, trattandosi di esercizi quantitativi, il risultato è corretto, fatta salva la tolleranza sugli arrotondamenti nei calcoli.

La prova scritta e l’esame orale devono essere sostenuti nello stesso appello.

upload_unnamed_12.jpg Didattica alternativa - Modulo di Rischio geologico-ambientaleIn seguito all’emergenza sanitaria dovuta a COVID 19 e finchè non sarà possibile effettuare esami in presenza, l'esame sarà solo orale e si svolgerà in modalità telematica tramite la piattaforma Webex.

L'esame verterà sui contenuti dell'insegnamento: tale prova è volta ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente riguardo al rischio geologico-ambientale e alla sua mitigazione; è volta altresì ad accertare la conoscenza della principale normativa di settore.

Modulo di Tutela delle acque sotterranee

L’esame finale prevede una prova orale durante la quale verranno verificati l’apprendimento delle conoscenze illustrate a lezione e di quelle acquisite durante le esercitazioni.
Saranno quindi rivolte Domande aperte volte a verificare le competenze acquisite negli argomenti trattati a lezione.
Durante il colloquio saranno inoltre valutate la capacità di sintesi dello studente, la capacità di sviluppare gli argomenti svolti a lezione tenendo conto della interdisciplinarietà degli aspetti trattati e la proprietà di linguaggio.

Environmental-geological risk module

The exam of the Environmental-geological risk module is divided into two tests:

1. written test (admission to the oral test). It consists of a problem resolution, on the basis of exercises done during the teaching, in order to ascertain the student's ability to solve quantitative problems in the field of environmental geology (estimation of precipitation intensity for selected return periods, assessment of potential erosion, assessment of peak discharge of watercourses, open channel flow computations, stability of slopes, etc.);

2. oral test on the course content is designed to verify the knowledge acquired by students about the geological-environmental risk and its mitigation; it is also aimed at ascertaining the knowledge of the main environmental legislation.

As written test is an “admission test” with a numerical solution, the final grade is determined solely on the basis of the oral examination. Being a quantitative exercise, the written test has passed when the result is right, considering the tolerance on rounding in the calculations.

The written test and the oral examination must be supported in the same examination.

upload_unnamed_14.jpg Alternative teaching - Environmental geological risk module: Following the health emergency due to COVID 19 and until it is not possible to carry out exams in presence, the exam will be oral only and will take place online via Webex platform.

Groundwater protection Module

Oral exam: The goal is to establish the knowledge
of the topics covered in the lectures and exercises.
In particular, the exam consists of open questions aimed at verifying the acquired skills.
Student's synthesis capacity and language ownership will be also evaluate during the interview.

 

Oggetto:

Programma

Modulo di Rischio geologico-ambientale

- Introduzione all’insegnamento
La geologia ambientale. Il concetto di rischio ambientale. Pericolosità. Vulnerabilità. Valore esposto. Rischio geologico e rischio tecnologico.

- Le cause dei rischi geologici di origine endogena
Struttura della Terra. L’astenosfera e la litosfera. Tettonica delle placche. Placche litosferiche. Limiti di placca divergenti, convergenti e trascorrenti.

- Il rischio sismico
I terremoti. Le onde sismiche. Le onde longitudinali o di compressione o prime (P). Le onde trasversali o di taglio o seconde (S). Onde superficiali: onde di Rayleigh, onde di Love. Velocità delle onde sismiche. Le scosse di terremoto. Gli effetti dei terremoti. Studio dei terremoti. Sismografi e sismogrammi. Calcolo della distanza dall’epicentro. Intensità e magnitudo dei terremoti. Esercitazione sulla valutazione del grado di scala Richter tramite metodo grafico. Tettonica a placche e terremoti. Terremoti e limiti di placca convergenti. Terremoti e limiti di placca divergenti e trasformi. I terremoti in Italia. Le cause dei terremoti italiani. L’evoluzione normativa. La macrozonazione sismica. La risposta sismica locale. La microzonazione sismica.

- Il rischio vulcanico
Magmatismo e rocce magmatiche. Vulcanismo e rocce vulcaniche. Pericolosità vulcanica. Indice di esplosività vulcanica. Vulcanismo basaltico. Eruzioni di tipo hawaiano. Punti caldi. Vulcani a scudo. Eruzioni di tipo islandese. Dorsali medio-oceaniche. Plateau basaltici continentali. Vulcanismo e subduzione oceanica. Strato vulcani. Depositi piroclastici. Caldere. Eruzioni di tipo stromboliano. Eruzioni di tipo vulcaniano. Eruzioni di tipo pliniano. Eruzioni di tipo peleano. Nubi ardenti. Ignimbriti. Le grandi eruzioni. Le rocce vulcaniche. Rocce vulcaniche in Italia. I vulcani attivi in Italia. Le cause del vulcanismo italiano. Le carte di pericolosità vulcanica.

- L’atmosfera, il clima, il tempo atmosferico e i rischi connessi
Atmosfera. Composizione dell’atmosfera. Struttura dell’atmosfera. Il buco nell’ozono. Le radiazioni solari. I cicli dell’acqua e del carbonio. Clima e biomi. Fattori geografici. Zone astronomiche. Distribuzione di oceani e continenti. Presenza di rilievi. Circolazione oceanica. I climi. Le variazioni climatiche. Il tempo atmosferico. L’umidità dell’aria. Le nubi. Le precipitazioni. La pressione atmosferica. Le previsioni del tempo. Le masse d’aria. Il vento. Pressione atmosferica e latitudine. Cicloni tropicali e tornado. La circolazione atmosferica. La forza di Coriolis. Le correnti a getto.

- La pericolosità delle piogge
Le piogge. Il singolo evento piovoso. L’intensità della pioggia. La capacità di assorbimento del terreno. Lo studio delle precipitazioni ai fini della valutazione del rischio idrologico. Pluviometro e pluviografo. Tempo di ritorno, curve di probabilità pluviometrica secondo Gumbel. La legge probabilistica di Gumbel. Esercitazione sul calcolo di curve segnalatrici di probabilità pluviometrica col metodo di Gumbel.

- Il rischio di erosione accelerata
Erosione, trasporto e sedimentazione per azione delle acque. Le acque selvagge. Erosione normale (o geologica) ed erosione accelerata. Impatti ambientali ed economici dell’erosione e della conseguente sedimentazione. Il processo erosivo. Tipi di erosione: da impatto,  laminare, per rivoli, per fossi. Metodi per la valutazione dell’erosione. Modello PSIAC. Modello Gavrilovic. Metodo USLE. Erosività della pioggia. Erodibilità del suolo. Fattori lunghezza del versante, pendenza del versante, copertura vegetale, tecniche sistematorie. Valore massimo tollerabile di erosione annua. Esercitazione sulla valutazione dell’erosione. L’erosione fluviale.

- Il rischio di inondazione
Portata dei corsi d’acqua. Portata giornaliera. Portata mensile. Portata annuale. Portata media giornaliera. Portata media mensile. Portata media annuale. Misure di portata. Stazioni idrometriche. Idrometrografi. Altezza idrometrica. Curva di taratura della portata. Idrogrammi di piena. Tipi di deflusso: superficiale (R), ipodermico, diretto, sotterraneo. Bacino idrografico. Esercitazione sulla delimitazione di un bacino idrografico e sulla valutazione della sua superficie. Tempo di corrivazione. Formula empirica di Giandotti. Valutazione delle portate di piena: calcolo della portata di massima piena col metodo razionale. Esercitazione sul calcolo della portata di massima piena col metodo razionale. Valutazione delle portate di piena: calcolo della portata di massima piena col metodo di Gumbel. Esercitazione sul calcolo della portata di massima piena col metodo di Gumbel. I corsi d’acqua. Torrenti e fiumi. Moto laminare e turbolento. I fiumi italiani. Il Po e i suoi affluenti. I fiumi della pianura veneta. Fiumi appenninici del versante adriatico e di quello tirreno. Bacini idrografici e bacini idrogeologici. Autorità di bacino. Le piene. Le alluvioni in Italia. Previsione delle alluvioni. Previsioni meteo. Prevenzione delle alluvioni. Prevenzione attiva (Pianificazione territoriale). Evoluzione normativa. Prevenzione passiva (interventi strutturali - opere). Prevenzione in montagna e in collina (dighe). Interventi in pianura (argini, casse di espansione, canali scolmatori).

- La suscettibilità del territorio alle frane
Generalità e classificazione. Nomenclatura delle parti di una frana. La classificazione di Varnes. Tipo di materiale: roccia litoide, roccia sciolta prevalentemente grossolana (detrito), roccia sciolta prevalentemente fine (terra). Tipo di movimento: crollo, ribaltamento, scivolamento traslativo o planare, scivolamento rotazionale, espansione laterale, colamento, complesso. La classificazione di Bay. Constatazione, controllo e previsione delle frane. Condizioni di stabilità. Esercitazione sul calcolo del Fattore di Sicurezza. Parametri e cause della franosità. Cause preparatorie: fattori naturali e antropici. Cause determinanti: fattori naturali e antropici. Frane superficiali: cause e interventi. Frane profonde: cause e interventi. Drenaggi. Elettrosmosi. Le frane in Italia. Il rischio idrogeologico.

- Riferimenti normativi sulla difesa del suolo

upload_unnamed_12.jpg Didattica alternativa - Modulo di Rischio geologico-ambientaleil programma resta invariato (alcune parti solo lettura).

Modulo di Tutela delle acque sotterranee

Definizione della materia, scopi del corso, cenni storici.
Uso e importanza delle risorse idriche sotterranee.
Il Ciclo dell'acqua.
Bilancio idrologico.
Tipi di acqua nel sottosuolo.
Zonazione dell’acqua nel sottosuolo.
Grado e tipo di permeabilità e porosità delle formazioni naturali.
Acquiferi e falde idriche.
Unità idrogeologiche.
Pozzi per acqua. Piezometri.
Le carte piezometriche e idrogeologiche.
I rapporti acque superficiali -acque sotterranee. Le Sorgenti - genesi e classificazione.
Riserve e Risorse.
Elementi di Idrogeologia regionale.
Caratteri chimico-fisici delle acque sotterranee. 
Elementi sulla contaminazione delle acque sotterranee.
Metodi di caratterizzazione e bonifica degli acquiferi nei siti contaminati.
Intrusione salina in aree costiere.
Il monitoraggio quali-quantitativo degli acquiferi; reti di monitoraggio.
La vulnerabilità degli acquiferi.
Le aree di salvaguardia di pozzi e sorgenti. Protezione delle risorse idriche a scala locale e regionale.
Acquiferi superficiali e profondi. 
Cambiamento climatico e acque sotterranee.
Gli acquiferi transfrontalieri. 

Environmental-geological risk module

- Introduction to teaching
Environmental geology. The concept of environmental risk. Hazard. Vulnerability. Exposed value. Geological risk and technological risk.

 - The causes of endogenous geological risks
Structure of the Earth. Asthenosphere and lithosphere. Plate tectonics. Lithospheric plates. Divergent, convergent and transcurrent plate limits.

- Seismic risk
Earthquakes. Seismic waves. Longitudinal or compression or primary (P) waves. Transverse or shear or secondary (S) waves. Superficial waves: Rayleigh waves, Love waves. Velocity of seismic waves. Earthquake shocks. Effects of earthquakes. Earthquake study. Seismographs and seismograms. Calculation of the distance from the epicenter. Intensity and magnitude of earthquakes. Evaluation of Richter degree using graphic method. Plate tectonics and earthquakes. Earthquakes and convergent plate boundaries. Earthquakes and divergent/transcurrent plate boundaries. Earthquakes in Italy. Causes of Italian earthquakes. Regulatory evolution. Seismic hazard zonation. Local seismic response. Seismic microzonation.

- Volcanic risk
Magmatism and magmatic rocks. Volcanism and volcanic rocks. Volcanic hazard. Volcanic explosive index. Basaltic volcanism. Hawaiian-type eruptions. Hot spots. Shield volcanoes. Icelandic-type eruptions. Mid-ocean ridges. Continental basaltic plateaus. Volcanism and oceanic subduction. Stratovolcanoes. Pyroclastic deposits. Calderas. Strombolian-type eruptions. Vulcanian-type eruptions. Plinian-type eruptions. Peléan-type eruptions. Ash flows. Ignimbrites. The big eruptions. Volcanic rocks. Volcanic rocks in Italy. Active volcanoes in Italy. The causes of Italian volcanism. Volcanic hazard maps.

- Atmosphere, climate, weather and related risks
Atmosphere. Atmosphere composition. Atmospheric structure. The ozone hole. Solar radiation. Water and carbon cycles. Climate and biomes. Geographical factors. Astronomical zones. Distribution of oceans and continents. Presence of reliefs. Ocean circulation. Climates. Climate variations. The climates of Italy. Weather. Air humidity. The clouds. Precipitation. Atmospheric pressure. Weather forecasts. The masses of air. The wind. Atmospheric pressure and latitude. Tropical cyclones and tornadoes. Atmospheric circulation. Coriolis force. Jet streams.

- Rainfall hazard
Rainfall. The single rainy event. Rainfall intensity. Infiltration rate. Study of precipitation for hydrological risk assessment. Rain gauge and pluviograph. Return time. Estimates of extreme rainfall. Gumbel distribution Rainfall depth-duration-frequency curves. The probabilistic law of Gumbel. Exercise on the calculation of Rainfall depth-duration-frequency curves with the Gumbel method.

- Risk of accelerated erosion
Erosion, transport and sedimentation due to water action. Runoff. Normal (or geological) erosion and accelerated erosion. Environmental and economic impacts of both erosion and subsequent sedimentation. The erosive process. Types of erosion. Splash erosion. Sheet erosion. Rill erosion. Gully erosion. Methods for evaluating erosion. PSIAC model. Gavrilovic model. USLE method. Rainfall erosivity. Soil erosion. Length factor. Slope factor. Cover and management factor. Support practice factor. Maximum tolerable value of annual erosion. Exercise on the evaluation of the erosion. Fluvial erosion.

- Flood risk
Streamflow. Daily streamflow. Monthly streamflow. Annual streamflow. Daily mean streamflow. Monthly mean streamflow. Annual mean streamflow. Streamflow measurements. Hydrometric stations. Hydrometric stations. Hydrometric height. Flow rate calibration curve. Flood hydrographs. Types of outflow: superficial (R), hypodermic, direct, underground. River basin. Exercise on the delimitation of a river basin and on the evaluation of its surface. Concentration time. Giandotti's empirical formula. Evaluation of peak discharges: calculation of the maximum peak discharge with the rational method. Exercise on the calculation of the maximum peak discharge with the rational method. Evaluation of maximum peak discharge: calculation of the maximum peak discharge with the Gumbel method. Exercise on calculating the maximum peak discharge with the Gumbel method. The water courses. Creeks and rivers. Laminar and turbulent flow. Italian rivers. Po River and its tributaries. The rivers of Venetian plain. Apennine rivers on the Adriatic and Tyrrhenian sides. Hydrologic basin and hydrogeological basin. Basin Authority. Floods. Floods in Italy. Flood forecasting. Weather forecast. Flood prevention. Active prevention (land use planning). Regulatory evolution. Passive prevention (structural interventions - works). Prevention in the mountains and in the hills (dams). Interventions in the plains (embankments, retention basins, diversion canals).

- Landslide susceptibility
Generalities and classification. Nomenclature of the parts of a landslide. The classification of Varnes. Type of material: rock, predominantly coarse soil (debris), mostly fine soil (earth). Type of movement: fall, topple, translational slide, rotational slide, lateral spreading, flow, complex. The Bay classification. Landslide finding, checking and forecasting. Stability conditions. Exercise on the calculation of Safety Factor. Parameters and causes of landslides. Preparatory causes: natural and anthropic factors. Determinant causes: natural and anthropic factors. Superficial landslides: causes and interventions. Deep landslides: causes and interventions. Drainages. Electro-osmosis. Landslides in Italy. Geo-hydrological risk. 

- Normative references on land protection

upload_unnamed_12.jpg Alternative didactics - Environmental-geological risk module: the program remains unchanged (some parts read only).

Groundwater protection Module

Presentation of the course, introduction of topics and historical outline.
Use and importance of groundwater resources.
Water cycle.
Water budget.
Types of water in the subsoil.
Type and Degree of permeability in earth materials.
Aquifers and groundwater.
Hydrogeological complesses.
Water wells and piezometers.
Piezometric and hydrogeological maps.
Groundwater – surface water interactions.
Springs: genesis and classification.
Groundwater reserves and Resources.
Regional hydrogeology.
Chemical-physical features of groundwater.
Elements on groundwater contamination.
Methods for remediation of contaminated aquifers.
Saltwater intrusion in coastal areas.
Qualitative and quantitative monitoring of aquifers.
Aquifer vulnerability.
Protection areas of wells and springs.
Groundwater resources protection at a local and regional scale.
Shallow and deep groundwater.
Climate change and groundwater.
Transboundary aquifers.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Modulo di Rischio geologico-ambientale

Dispense del docente.
Libri consigliati:
John Grotzinger, Thomas H. Jordan: "Capire la Terra", Zanichelli Editore. 2016 - Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana.

Modulo di Tutela delle acque sotterranee

DISPENSE E APPUNTI FORNITI DAL DOCENTE.
FETTER C. W., 2001. Applied hydrogeology. Prentice Hall, Inc.
CASTANY G., 1985. "Idrogeologia : principi e metodi ". Ed. Flaccovio
CELICO PIETRO, 1986. Prospezioni idrogeologiche. Vol. 1 e 2. Liguori Editore

Environmental-geological risk module

Lecture notes.
Recommended books:
John Grotzinger, Thomas H. Jordan: "Capire la Terra", Zanichelli Editore. 2016 - Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana

Groundwater protection module

Lecture notes in electronic format will be provided by the teacher
FETTER C. W., 2001. Applied hydrogeology. Prentice Hall, Inc.
CASTANY G., 1985. "Idrogeologia : principi e metodi ". Ed. Flaccovio
CELICO PIETRO, 1986. Prospezioni idrogeologiche. Vol. 1 e 2. Liguori Editore



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/03/2021 11:32
Non cliccare qui!