Vai al contenuto principale

Commissioni

Funzione
Nel Consiglio di Corso di Studio è istituita la Commissione Monitoraggio e Riesame composta dal/la Presidente del Corso di Studio in funzione di Coordinatore/trice, dal/la suo/a Delegato/a referente dell'Assicurazione della Qualità, da docenti e studenti, nominati dal Consiglio rispettivamente tra i/le docenti che compongono il Consiglio e gli/le iscritti/e al Corso di Studio, su proposta dei/delle rappresentanti della componente studentesca.La Commissione ha le seguenti funzioni di:

  • monitoraggio, confronto tra docenti e studenti, e istruttoria su tematiche relative all'efficacia e alla funzionalità dell'attività didattica, dei piani di studio, delle schede insegnamento, del tutorato e dei servizi forniti agli/alle studenti, degli indicatori del Corso di Studio e dell'opinione degli/lle studenti;
  • autovalutazione e stesura dei Rapporti di Riesame del Corso di Studio e monitoraggio degli interventi correttivi proposti;
  • supporto al/alla Presidente del Corso di Studio nella predisposizione e aggiornamento delle informazioni della scheda SUA-CdS;
  • collegamento con le strutture didattiche di raccordo per i problemi di competenza della Commissione.

I componenti della CMR sono:
Prof. Roberto Giustetto
Prof. Rocco Gennari
Prof. Guido Stefano Mariani
Dott. Enrico Lissiotto
D.ssa Alessandra Passarella
D.ssa Irene Vercellino

VERBALI

Presidente:
Prof. Roberto GIUSTETTO

Componenti:
Prof.ssa Francesca BONA
Prof. Rocco GENNARI

La Commissione verifica che i laureati e/o laureandi, che si sono iscritti al Test di valutazione tramite il portale di Unito, siano in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale, così come specificato nel Regolamento didattico del corso di Laurea e nel relativo Manifesto degli Studi.

Funzione
È il primo organo valutativo per aspetti riguardanti la progettazione, la struttura e gli esiti delle attività didattiche dei Corsi di Studio. Essa tiene in particolare conto il punto di vista degli/delle studenti e la loro azione capillare si affianca a quella più generale esercitata centralmente dal Presidio della Qualità e dal Nucleo di Valutazione. Ogni anno la Commissione Didattica Paritetica redige la relazione annuale che prevede in particolare la valutazione dei seguenti elementi:

  • valutazione a campione delle schede insegnamento di tutti i CdS e verifica della revisione delle stesse da parte del CdS;
  • monitoraggio delle azioni di miglioramento individuate dai CdS nei documenti di autovalutazione o derivanti dalle valutazioni del Nucleo di Valutazione;
  • analisi/proposte sugli aspetti più rilevanti nell’esperienza dello studente.

Le relazioni annuali sono raccolte dal Presidio della Qualità che le invia al MUR, al Nucleo di Valutazione dell'Ateneo e al Senato Accademico.

Le Commissioni Didattiche Paritetiche sono anche coinvolte nella formulazione di pareri sui Corsi di Studio di nuova istituzione, per modifiche di tipo sostanziale degli ordinamenti didattici e per proposte di modifica della sede del Corsi di Studio o richiesta di nuova sede.

in fase di costituzione

Presidente Prof. Roberto GIUSTETTO

Prof.ssa Francesca BONA

Dott. Ruggero VIGLIATURO

Dott Alberto Maffiotti  Direttore ARPA Piemonte dip Torino a.maffiotti@arpa.piemonte.it
Dott.ssa Laura Canalis  SEACOOP SCRL  canalis@seacoop.com
Dott. Rizzioli dell 'Istituto zooprofilattico barbararizzioli@libero.it
Dott. Vincenzo Maria Molinari - Direttore del Parco del Monviso direttore@parcomonviso.eu

Dott. Riccardo Rota - Dirigente scolastico Istituto Sobrero rota.riccardo@sobrero.it
Dott. Daniele Pane - Sindaco del Comune di Trino sindaco@comune.trino.vc.it
Dott. Gierè Reto - Università della Pensilvania giere@sas.upenn.edu

Ultimo aggiornamento: 27/11/2023 16:32
Location: https://www.monitoraggioambientale.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!