- Oggetto:
- Oggetto:
Fisica dell'ambiente atmosferico
- Oggetto:
Physics of the environment
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STE0092
- Docente
- Silvia Ferrarese (Titolare)
- Corso di studio
- [2102M21] MONITORAGGIO AMBIENTALE, TUTELA E RIPRISTINO
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- FIS/06 - fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Nozioni di fisica di base acquisite negli insegnamenti della laurea triennale
Basic physics notions acquired in the bachelor degree - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire un'approfondita preparazione culturale nell'analisi sistemica dell'ambiente naturale.
Nell’insegnamento viene presentato l’ambiente atmosferico terrestre, le sue principali caratteristiche, la circolazione generale dell’atmosfera, la stabilità dell’aria in atmosfera secca e umida. Vengono quindi introdotti alcuni concetti di meteorologia e di climatologia di base. L’attenzione viene quindi posta sullo strato limite planetario, gli scambi energetici alla superficie, la dispersione di inquinanti, la modellistica atmosferica e i fenomeni ottici in atmosfera. Vengono anche descritti gli strumenti di misura utilizzati per il monitoraggio al suolo e lungo il profilo verticale atmosferico. L’insegnamento è finalizzato alla comprensione dei processi fisici che regolano l’atmosfera con particolare interesse ai fenomeni che avvengono in prossimità della superficie terrestre negli ambienti naturali ad antropizzati.This course shares the general goal of providing a detailed knowledge of the systemic analysis of the natural environment.
The main subject of the course is the atmospheric environment and its main characteristics. At this aim the general circulation of the atmosphere and the stability in dry and wet air are presented. Then, the main concepts of basic meteorology and climate physics are introduced. The attention is therefore placed on the planetary boundary layer, the dispersion of pollutants, the atmospheric modelling and the optical phenomena in the atmosphere. The instrumentation for monitoring activity at the ground and in the vertical atmospheric profile are also described. The course is aimed to give the knowledge of the physical processes that regulate the atmosphere with a particular attention to the phenomena occurring at the surface in natural and man-made environments.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine dell'insegnamento si dovrà conoscere:
- Le caratteristiche principali dell’atmosfera terrestre: circolazione stabilità, strato limite planetario;
- nozioni base di meteorologia, climatologia e modellistica atmosferica;
- Lo strato limite planetario, dispersione di inquinanti in atmosfera;
- la strumentazione meteorologica;
- fenomeni ottici in atmosfera.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine dell'insegnamento si saprà:
- comprendere i processi fisici che avvengono in atmosfera;
- comprendere i fenomeni che avvengono nello strato limite planetario
- discutere in modo critico dati misurati e output di modelli meteorologici
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento si saprà formulare un giudizio:
- sulle previsioni meteorologiche e climatologiche;
- sulla qualità dei dati misurati e sulla correttezza delle elaborazioni condotte.
Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento si dovrà sapere:
- utilizzare il linguaggio proprio della fisica dell’atmosfera;
- comunicare e interagire con gli specialisti di scienze atmosferiche in modo da comprendere e affrontare differenti problematiche ad esempio la qualità dell’aria o le emergenze ambientali.
Capacità di apprendimento
Alla fine di questo insegnamento si avrà la capacità di:
- analizzare serie di dati meteorologici;
- utilizzare i risultati dei modelli meteorologici
Knowledge and understanding
At the end of the course the student will know:
- The main physical properties of the atmosphere: circulation, stability, boundary layer;
- Basics concepts on meteorology, climatology and atmospheric modelling;
- Atmospheric boundary layer, pollutant dispersion in the atmosphere
- Meteorological instrumentation;
- Optical phenomena in the atmosphere;
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course the student will be able to:
- understand the physical processes in the atmosphere
- understand the physical processes in the boundary layer
- discuss in critical way the measured data and the outputs of meteorological models
Autonomous assessments
At the end of the course the student will be able to assess:
- The meteorological and climatological analysis and forecast;
- the quality and the accuracy of the data and their elaboration;
Ability to communicate
At the end of the course the student will:
- use the proper terminology used in the atmospheric physics;
- communicate and interact with specialists of atmospheric physics as to understand and address various problematic, for example the air quality or the environmental emergencies.
Learning ability
At the end of the course the student will be able to:
- analyze meteorological data series;
- understand and use the outputs from atmospheric models.
- Oggetto:
Programma
- Caratteristiche dell’atmosfera terrestre
- Circolazione generale dell’atmosfera
- Radiazione in atmosfera - fenomeni ottici in atmosfera
- Cenni di fisica del clima
- Umidità
- Flussi alla superficie
- Stabilità in atmosfera secca e umida
- Meteorologia di base
- Strato limite planetario - Dispersione di inquinanti in atmosfera
- Deposizione secca
- Microclima per i beni culturali
- Modellistica atmosferica
- Strumentazione
- Introduction to the atmosphere: main characteristics
- General circulation
- Radiation in the atmosphere - optical phenomena
- Basics of climate physics
- Humidity
- Energy fluxes at the surface
- Atmospheric stability in dry and wet air
- Basic meteorology
- Atmospheric boundary layer - pollutant dispersion in the atmosphere
- Dry deposition
- Microclimate for cultural heritage
- Atmospheric modeling
- Instrumentation
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La metodologia didattica consiste in:
lezioni frontali n. 48 ore
The teaching methodology employed consists of:
lectures 48 hrs
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene effettuata tramite un esame orale. Verrà richiesto di rispondere ad alcune domande riguardanti il programma. Verrà posta particolare attenzione, nella valutazione, alla comprensione dei fenomeni.
The verification of learning is carried out through an oral colloquium. The student will have to answer to some questions about the subjects of the lectures. For the final assessment, the phenomena understanding will be evaluated.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I testi base consigliati per l'insegnamento sono:
Arya: Introduction to Micrometeorology (2001), Academic Press
Hartmann: Global Physics Climatology (1994, 2015), Elsevier
Holton: An Introduction to Dynamic Meteorology (2012), Academic Press
Stull: An Introduction to Boundary Layer Meteorology (1989), Kluwer Academic Press.
Stull: Practical Meteorology (2017), Univ. of British Columbia
Textbooks
Arya: Introduction to Micrometeorology (2001), Academic Press
Hartmann: Global Physics Climatology (1994, 2015), Elsevier
Holton: An Introduction to Dynamic Meteorology (2012), Academic Press
Stull: An Introduction to Boundary Layer Meteorology (1989), Kluwer Academic Press.
Stull: Practical Meteorology (2017), Univ. of British Columbia
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 06/03/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 08/05/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: