Oggetto:
Oggetto:

GIS con laboratorio e impiego sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili

Oggetto:

GIS Lab and sustainable use of renewable energetic resource

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STE0066
Docenti
Guido Stefano Mariani (Titolare)
Jessica Maria Chicco (Titolare)
Corso di studio
[2102M21] MONITORAGGIO AMBIENTALE, TUTELA E RIPRISTINO
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
10
SSD attività didattica
GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
GEO/05 - geologia applicata
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto con orale a seguire
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di base della cartografia (sistemi di coordinate, proiezioni, scala, simbologia, etc.) e delle tecniche di lettura e interpretazione del rilievo e della cartografia tematica (tra queste, cartografia tecnica, geologica, di vegetazione). Conoscenza di base di gestione files in ambiente Windows e di dati tabellari in Excel.
Modulo "Impiego sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili":
Conoscenza di base di fisica, chimica, geologia
Knowledge of the basic principles of cartography (coordinate systems, projections, scale, symbology, etc.). Basic understanding of thematic cartography (e.g.: technical, geological, vegetation maps) and of map reading and interpretation. Basic knowledge of file management in Windows and of table data in Excel.
Course "Sustainable use of renewable energy sources":
basic knowledge of physics, chemistry, geology.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire un'approfondita preparazione culturale nell'analisi sistemica dell'ambiente naturale.
In particolare il modulo di GIS propone l’acquisizione delle conoscenze e tecniche di base nella produzione di cartografia tematica digitale tramite sistemi GIS. La capacità di classificare, interpretare, e mappare dati geografici di natura ambientale è fondamentale per la pratica professionale nell’ambito del monitoraggio e più in generale nella gestione delle risorse ambientali sul territorio. L'insegnamento fornisce una serie di strumenti per l'analisi e l'elaborazione di informazioni geografiche in formato digitale attraverso la costruzione di cartografie tematiche. Queste abilità possono essere applicate in diverse aree che utilizzano dati spaziali ambientali.

Scopo del modulo "Impiego sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili" è quello di introdurre le conoscenze di base sui concetti di sostenibilità legata all'utilizzo delle fonti di energia rinnvoabile, nei suoi tre aspetti principali: ambientale, sociale ed economica. L'insegnamento si prefigge di spiegare e mettere a confronto le diverse fonti di energia rinnovabile come l'energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica. In particolare, verranno presentati i concetti teorici ma anche le applicazioni tecnologiche per la produzione delle diverse fonti di energia rinnovabile, con esempi di casi operativi e di successo. Verranno presentati vantaggi e svantaggi nell'utilizzo di tali tecnologie, rispetto alle fonti energetiche fossili e rispetto allla sempre più crescente domanda di energia. Il modulo sarà inoltre integrato con cenni sullo stoccaggio di energia nel sottosuolo e con esercitazioni.

This course shares the general goal of providing a detailed knowledge of the systemic analysis of the natural environment. 
In particular, the GIS module teaches the GIS principles and techniques for the production of digital thematic cartography. The ability to classify, interpret, and map environmental spatial data is fundamental for the professional practice in the context of analysis, monitoring, and management of environmental resources on the territory. The course provides an array of tools for the analysis and processing of geographical information in digital format through the construction of thematic cartographies. These skills can be applied in different areas that use environmental spatial data.

The aim of the module "Sustainable use of renewable energy sources" is to introduce the basic knowledge on sustainability related to the use of renewable energy sources, in its three main aspects: environmental, social and economic. The module aims to explain and compare the different renewable energy sources such as solar, wind, hydroelectric and geothermal energy. In particular, theoretical concepts as well as technological applications for the production of different renewable energy sources will be showed, with examples of operative and successful case studies. Advantages and disadvantages in using these technologies compared to fossil energy sources and with repsect to the growing energy demand, will be also discussed. The module will be also integrated with concepts on the underground energy storage and with exercises.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

 

Modulo GIS

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente/ssa saprà:

  • riconoscere le modalità di rappresentazione dell’informazione spaziale (numerica, testuale, immagini);
  • distinguere e usare gli strumenti di base all’interno di un software GIS;
  • leggere e consultare cartografia in ambiente GIS e banche dati geografiche;
  • definire basi di dati relazionali;
  • usare il linguaggio tecnico dei sistemi GIS;

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente/ssa potrà:

  • interpretare e raccogliere informazioni da banche dati geografiche e risorse digitali (geoportali e webGIS);
  • creare e utilizzare correttamente una base di dati per poter compiere interrogazioni sul suo contenuto;
  • progettare e realizzare autonomamente cartografia tematica digitale in contesti ambientali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/ssa sarà in grado di:

  • valutare criticamente l’efficacia e le caratteristiche di prodotti cartografici cartacei e digitali;
  • formulare un giudizio sulla qualità di basi di dati applicate alle scienze ambientali;
  • considerare in modo critico le diverse modalità di progettare e implementare una base di dati in fase di applicazione a progetti di cartografia digitale tematica.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Alla fine dell’insegnamento lo/la studente/ssa riuscirà a rappresentare visivamente dati ambientali spaziali in forma cartografica in modo efficace e fruibile da soggetti di diverse competenze professionali.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente/ssa possiederà le capacità di studio e approfondimento autonomo della gestione delle basi di dati e delle tecniche di rappresentazione digitale del territorio declinate in ambiti di applicazione ambientale-geografico.

Modulo Impiego sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili 

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti/studentesse, conosceranno:

  • Il concetto di sostenibilità nei  suoi tre aspetti: sociale, ambientale, economico;
  • I concetti di base sulle fonti energetiche rinnovabili come solare, eolico, idroelettrico e geotermico;
  • le applicazioni tecnologiche per la produzione di energia rinnovabile e sostenibile, con esempi di casi reali operativi e di successo;
  • i vantaggi e gli svantaggi nell'utilizzo di tali tecnologie;
  • le normative che regolano l'utilizzo di tali energie in Italia e in Europa;
  • concetti sullo stoccaggio di energia nel sottosuolo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti/studentesse potranno:

  • classificare i differenti tipi di fonti energetiche rinnovabili;
  • differenziare e mettere a confronto le diverse tecnologie utili nello sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile sia per la produzione che per lo stoccaggio enl sottosuolo;
  • spiegare i vantaggi e svantaggi nell'utilizzo delle diverse fonti di energia rinnovabile e nel funzionamento delle diverse tecnologie impiegate.

Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti/studentesse sapranno:

  • identificare i problemi legati al divario che talvolta può presentarsi fra produzione e richiesta di energia e come le energie rinnovabili possano essere impiegate per colmare tale lacuna;
  • considerare criticamente le azioni da mettere in atto per ottimizzare la produzione in funzione delle peculiarità sociali, ambientali ed economiche di un determinato territorio;
  • valutare la scelta tecnologica più idonea a soddisfare la domanda energetica di un determinato territorio.

Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti/studentesse saranno in grado di comunicare e interagire con altri professionisti e specialisti del settore:

  • utilizzando un linguaggio tecnico-scientifico appropriato;
  • affrontando le differenti problematiche energetiche;
  • contribuendo alla valutazione della sostenibilità sociale, ambientale ed economica dell'impatto di determinate tecnologie impiegate per la produzione e lo stoccaggio di energie rinnovabili.

Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti/studentesse avranno le capacità di pianificare una valutazione sulla sostenibilità di uno specifico inmpianto di produzione di energia da fonti rinnvoabili, in un determinato territorio

GIS Module

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of this course the student will:

  • recognize the methods of representation of spatial data (numerical, text, imagery);
  • recognize and use the basic tools in a GIS software;
  • read and consult maps in a GIS environment and in geographical databases;
  • define relational databases;
  • use the technical language of GIS systems;

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of this course the student will be able to:

  • interpret and collect information from geographical databases and digital resources (geoportals and webGIS);
  • create a database and correctly make queries about its content;
  • independently design and realize digital environmental maps.

AUTONOMY OF JUDGMENT
At the end of this course the student will be able to:

  • critically evaluate the effectiveness and features of paper and digital cartographic products;
  • judge the quality of environmental databases;
  • discern and choose between different types of database design and how to implement them to digital mapping projects.

COMMUNICATION SKILLS
At the end of this course the student will be able to effectively produce visual representations of spatial environmental data in map forms accessible by different subjects.

LEARNING ABILITY
At the end of this course the student will have the ability to perfect their knowledge of database management and of the techniques of digital representation of the territory in environmental-geographical applications.

Sustainable use of renewable energetic resource Module

Knowledge and understanding ability

At the end of the course, students will learn about:

  • the concept of sustainability in its three aspects: social, environmental, economic;
  • basic concepts on renewable energy sources such as solar, wind, hydroelectric and geothermal;
  • technological applications for renewable and sustainable energy production, with examples of operative and successful case studies;
  • advantages and disadvantages in using such technologies;
  • existing policies and regulations in using these energy sources in Italy and in Europe;
  • concepts on underground energy storage.

Ability to apply knowledge and understanding

At the end of the course, students can:

  • classify the different types of renewable energy sources;
  • differentiate and compare the different technologies useful in the exploitation of renewable energy sources for both production and undergound storage;
  • explain the advantages and disadvantages in the use of different renewable energy sources and in the operation of the different technologies used.

Judgment autonomy

At the end of the course, students will be able to:

  • identify the problems linked to the gap between energy production and demand that sometimes arise, and how renewable energies can be used to fill this gap;
  • critically consider the actions to be implemented to optimize production in the light of the social, environmental and economic peculiarities of a given territory;
  • evaluate the most suitable technological choice to meet the energy demand of a given territory.

Communication skills

At the end of the course, students will be able to communicate and interact with other professionals and specialists in the field:
  • using an appropriate technical and scientific language;
  • addressing the different energy issues;
  • contributing to the assessment of the social, environmental and economic sustainability on the impact of certain technologies used for the production and storage of renewable energy.
 

Learning ability

At the end of the course, students will have the ability to evaluate the sustainability of a specific plant for the production of renewable energy in a specific locality.

Oggetto:

Programma

Modulo GIS

Parte 1: Principi di classificazione cartografica e basi di dati

  • Principi e breve storia della rappresentazione cartografica.
  • Principi di classificazione della realtà e della sua rappresentazione cartografica: le legende delle carte.
  • Principi e metodi di progettazione, strutturazione e implementazione di una banca dati cartografica con esempi di classificazione: la carta geomorfologica.

Parte 2: Cartografia digitale e software GIS

  • Entità geometriche e loro significato: domini, attributi, valori.
  • Concetti di base per l’utilizzo dei dati in ambiente GIS: interfaccia utente, funzionalità e procedure principali di QGIS, creazione dell’ambiente di lavoro, sistemi di riferimento e proiezioni.
  • Gestione dei layer: formati di dati, tematizzazione, elementi di vestizione.
  • Connessioni a database geografici e archivi digitali: geoportali, WMS, WCS e WFS, ambienti web-GIS.
  • Gestione dei dati tabellari: tabella degli attributi, query, join, analisi statistiche di base.
  • Gestione dei dati vettoriali: tecniche di editing grafico e tabellare, strumenti di geoprocessing.
  • Gestione dei dati raster: georeferenziazione e riproiezione, simbologia raster, strumenti di analisi.
  • Modelli Digitali del Terreno (DTM): caratteristiche principali, cartografie derivate e basi di analisi morfometrica, elementi di rappresentazione e analisi 3D.
  • Finalizzazione di progetti cartografici in GIS: principi di composizione della cartografia tematica, print layout, stili e formati.

 

Modulo Impiego sostenibile delle energie rinnovabili

  • Concetto di sostenibilità nelle sue tre forme principali: ambientale, sociale, economica 
  • Esempi di applicazioni sostenibili
  • Introduzione al concetto di KPI (Key Performance Indicator) per valutare la sostenibilità di un progetto
  • Concetto di energia rinnovabile e non rinnovabile e introduzione alle principali risorse;
  • Investimento, utilizzo e costi di produzione di energia rinnovabile in Italia e nel mondo;
  • Focus sulle principali fonti di energia rinnovabile: concetto teorico, dettagliata spiegazione delle tecnologie disponibili, esempi di applicazioni a casi reali, vantaggi/svantaggi, quadro normativo. Tali aspetti saranno affrontati per ciascun tipo di energia rinnovabile: solare, idroelettrica, eolica, geotermica
  • Mitigazione degli impatti e ottimizzazione nella produzione di energie contestualmente alle caratteristiche dei territori
  • Esercitazioni: i)  valutazione della sostenibilità di un progetto utilizzando i KPI; ii) interpretazione di un test di risposta geotermico; iii) dimensionamento di un impianto geotermico

GIS Module

Part 1: Principles of map classification and databases

  • Introduction to the History and the principles of the cartographic representation.
  • Principles of classification of the geographic issues and their cartographic output: the map legend
  • Principles and methods for design, structuring and implementation of a Geographic Data Base (GDB) with examples: the Geomorphological Map.

Part 2: Digital mapping and GIS software

  • Geometric entities and their meaning: domains, attributes, values.
  • Basic tools in GIS: user interface and main functionalities of QGIS, setting the work environment, reference systems and projections.
  • Layer management: data formats, thematization, elements of symbology.
  • Geographical database connections and digital archives: geoportals, WMS, WCS and WFS, webGIS environments.
  • Table data management: attribute table, query, join, basic statistical analysis.
  • Vector data management: graphical and table editing, geoprocessing tools.
  • Raster data management: georeferencing and reprojections, raster symbology, analysis tools.
  • Digital Terrain Models (DTM): main features, basic derivative cartographies and morphometric analysis, tools for representation and 3D analysis.
  • Finalising map projects in GIS: principles of composition in thematic cartography, print layout, styles and formats.

Sustainable use of renewable energetic resource Module

  • Concept of sustainability in its three main forms: environmental, social, economic;
  • examples of sustainable applications;
  • introduction to the concept of KPI (Key Performance Indicator) to evaluate the sustainability of a project;
  • concept of renewable and non-renewable energy and introduction to the main resources;
  • investment, use and costs of renewable energy production in Italy and worldwide;
  • focus on the main renewable energy sources: theoretical concept, detailed explanation of available technologies, examples of applications to real case studies, advantages/disadvantages, regulatory framework. These aspects will be addressed for each type of renewable energy: solar, hydroelectric, wind, geothermal;
  • Exercises: i) assessment of the sustainability of a project using KPIs; ii) interpretation of a geothermal response test; iii) dimensioning of a geothermal plantMitigation of impacts and optimization in the energy production based on a specific locality
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Modulo GIS

4 CFU in lezioni frontali (32 ore) e 1 CFU di laboratorio ed esercitazioni (16 ore). Gli argomenti del modulo saranno trattati attraverso l’apprendimento del funzionamento del software QGIS (www.qgis.org) quale strumento cardine per la costruzione, gestione, analisi e rappresentazione di dati spaziali. La didattica frontale sarà sempre accompagnata dalla pratica su software al computer in aula informatica. Tale attività comprenderà l’esposizione di casi di studio e attività pratiche di apprendimento dei comandi del software (tutoriali ed esercizi guidati). Le esercitazioni consisteranno in attività autonome di costruzione di cartografia tematica e risoluzione di esercizi sull’uso del software. Si potrà usare il proprio computer portatile durante il modulo; sarà in tal caso necessaria l’installazione del software QGIS e una connessione a Internet.

Modulo Impiego sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili

La modalità d'insegnamento è così suddivisa:

  • lezioni frontali n. 32 ore (corrispondenti a 4CFU)
  • esercitazioni n. 16 ore (corrispondenti a 1 CFU)

Il modulo verrà erogato tramite slides di power point (le slides saranno scritte in lingua inglese ma spiegate in italiano o in inglese, se necessario), che verranno proiettate durante le lezioni. Per quanto riguarda le esercitazioni: verrà dapprima fornita una spiegazione, dopodichè gli esercizi si potranno svolgere sul proprio pc portatile (verrà data comunicazione la lezione precedente, in modo che ogni studente/studentessa si possa organizzare nei tempi previsti). Le lezioni saranno anche caratterizzate da discussioni sui diversi temi affrontati, essendo di forte attualità, in modo da creare una modalità di insegnamento interattiva tra docente e studente/studentessa.

Per eventuali disturbi dell’apprendimento sono previste modalità specifiche di insegnamento con metodi alternativi, compensativi e dispensativi da concordare. Tali esigenze specifiche dovranno essere presentate preventivamente al docente. 

GIS module

4 CFU of lectures (32 hours) and 1 CFU of lab activity (16 hours). The topics of the course will cover the functionalities of the QGIS software (www.qgis.org) as a cardinal tool for the construction, management, analysis and representation of spatial data. Software practice in the lab will always follow lectures. This activity will include the analysis of study cases as well as practical application on software tools (tutorials and guided exercises). The exercises will include specific training on software use and autonomous mapping practice. Students are encouraged to use their own laptop during lessons; the installation of the QGIS software and an Internet connection are necessary to attend.

Sustainable use of renewable energetic resource Module

The module will be provided as follows:

  • 32 hours of lectures (corresponding to 4CFU)
  • 16 hours of exercises (corresponding to 1 CFU)

The module will be provided through power point slides (written in English language but explained in italian or in English, if needed), which will be projected during the lessons. As for the exercises: first an explanation will be given, then the exercises can be done on your own laptop (students will be advised on time, so that they can organize themselves on schedule). Lectures will be also characterized by discussions on different topics described during each lecture, being highly topical, so as to create an interactive teaching mode between teacher and students.

For any learning disabilities, specific methods of teaching are provided with alternative, compensatory and dispensative methods to be agreed. These specific needs must be presented in advance to the teacher.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modulo GIS

L’esame consiste in una prova pratica composta da:

  1. Realizzazione autonoma di un database cartografico e relativa cartografia in formato QGIS;
  2. Costruzione di un layout di stampa rappresentante il progetto cartografico realizzato;
  3. Redazione di una breve relazione/nota illustrativa circa i principi classificativi e il workflow/risultati ottenuti;
  4. Discussione orale del progetto di cartografia tematica svolto (durata media di 20-30 minuti).

I punti 1, 2 e 3 saranno svolti dallo/la studente/ssa in autonomia. Ciascuno dei tre prodotti con tutti i materiali inclusi dovrà essere consegnato due settimane prima della discussione orale al punto 4.

Modulo Impiego sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili

La verifica dell'apprendimento consisterà in:

  • una prova scritta con domande a risposta aperta sui diversi temi come da programma e spiegati in dettaglio durante le lezioni. Sono previste 5 domande aperte da completare in 60 minuti totali
  • una prova orale. La prova orale verterà principalmente sulle domande dello scritto.

Il superamento della prova scritta darà accesso alla prova orale.

In entrambi i casi sarà valutata la capacità descrittiva/espositiva e l'utilizzo dela corretta terminologia tecnico-scientifica.

La valutazione complessiva sarà la media in trentesimi dei due moduli. Se necessario, l'esame si potrà sostenere in lingua inglese. 

GIS module

The exam is a practical test composed of:

  1. Autonomous realization of a geographic database and relative cartography in QGIS format;
  2. Construction of a print layout representing the created map;
  3. Writing of a short report/illustrative note about the classification principles and the workflow/results obtained;
  4. Oral discussion of the cartographic project (20-30 minutes on average).

Points 1, 2 and 3 will be carried out by the student independently.

Each of the three products with all materials included must be delivered two weeks before the oral discussion in point 4.

Sustainable use of renewable energetic resource Module

The exam will consist of:

  • written test, with open questions on the different topics as in the program and explained in detail during each lecture. There are 5 open questions to complete on a total of 60 minutes;
  • oral discussion, which will mainly focus on questions of the written test.

Passing the written test will give access to the oral test

In both cases, the descriptive/expositive ability and the use of the correct technical-scientific terminology will be evaluated.

The overall evaluation will be the average of the two modules in thirties. If necessary, the exam can be taken in English.

Oggetto:

Attività di supporto

Modulo GIS

I materiali didattici relativi al modulo saranno resi disponibili online:

  • Diapositive utilizzate durante le lezioni e le attività di laboratorio GIS;
  • Materiali integrativi quali link di approfondimento, pubblicazioni scientifiche, manuali e altro materiale bibliografico relativo alle attività del modulo;
  • Materiale di cartografia geologica e geomorfologica, immagini da remoto, Modelli Digitali del Terreno relativi alle attività di laboratorio.

Modulo Impiego sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili

All’inizio di ogni lezione verrà eseguito un breve riassunto dei concetti trattati nella lezione precedente e sarà l’occasione per domande e commenti.

I materiali didattici relativi al modulo saranno resi disponibili e condivisi tramite Moodle

Saranno resi disponibili:

  • Slides di power point utilizzate durante le lezioni;
  • materiali per le esercitazioni; 
  • materiali integrativi quali pubblicazioni scientifiche, link di pagine web a progetti su applicazioni tecnologiche che trattano gli argomenti del corso e altri link di pagine web utili all’approfondimento degli argomenti trattati

GIS Module

Support materials will be provided online, such as:

  • PowerPoint slides for each topic (lectures and lab activities);
  • supplementary materials such as useful links, scientific publications, manuals and other bibliographic material relating to specific topics;
  • files and materials for geological and geomorphological mapping, remote aerial images, digital terrain models.

Sustainable use of renewable energetic resource Module

At the beginning of each lesson, a short summary of the concepts discussed in the previous lecture will be done and will be the occasion for questions and comments from the students.

Students will be provided of teaching support material related to the topics of the Course by files sharing on the Moodle, such as:

  • power point slides used during lectures;
  • material for the excercises;
  • supplementary materials such as scientific publications, web page links to projects on technological applications that deal with the topics of the course as well as other links to web pages useful for deepening the topics explained during each lecture.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Modulo GIS

Noti, Valerio (2021). GIS Open Source per geologia e ambiente, II edizione. Dario Flaccovio ed., 384 pp.
Risorse online: https://www.qgis.org/it/docs/index.html

Modulo Impiego sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili

Non c’è un libro di testo, ma si consiglia l’utilizzo delle slides di power point spiegate durante ogni lezione e il materiale integrativo caricato su Moodle, dopo la lezione.

GIS module

Noti, Valerio (2021). GIS Open Source per geologia e ambiente, II edizione. Dario Flaccovio ed., 384 pp.
Online resources: https://www.qgis.org/it/docs/index.html

Sustainable use of renewable energetic resource Module

There is no textbook, but the use of power point slides explained during each lesson and the supplementary material uploaded to Moodle after the lesson, are stongly recommended.



Oggetto:

Note

La frequenza è vivamente consigliata per entrambi i moduli.

 

 

Attendance is strongly recommended for both modules

Oggetto:

Orario lezioniV

Nota: Lezione di Energie rinnovabili di venerdì 23 ottobre

https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mf2b24a28ac8c09e519d4d63f21a153d5
Password: wKuVMhpv745

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 18/09/2024 19:24
    Location: https://www.monitoraggioambientale.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!